Diagnostica per Immagini
Ecografia con Mezzo di Contrasto
Che cos’è l’ecografia con mezzo di contrasto?
L’ecografia con mezzo di contrasto” (CEUS – Contrast Enhanced Ultrasound) è una tecnica di imaging avanzata e ormai ampiamente consolidata a livello internazionale: è stata somministrata con successo a oltre 3 milioni di pazienti nel mondo, dimostrandosi sicura ed efficace.
Si tratta di una normale ecografia a cui si aggiunge un mezzo di contrasto ecografico, composto da piccole bolle di gas (un tipo di aria speciale chiamata esafluoruro di zolfo) somministrate in vena in una dose molto ridotta (circa 1,2 cc). Questo consente una visualizzazione molto più dettagliata e accurata della vascolarizzazione degli organi interni e di eventuali lesioni.
In quali casi si effettua?
L’ecografia CEUS si utilizza soprattutto per indagare anomalie scoperte durante un’ecografia tradizionale, come lesioni, macchie o noduli del fegato di origine incerta. In pochi minuti consente di capire se una lesione è benigna o maligna e se necessita di ulteriori accertamenti (come TC, risonanza magnetica o biopsia).
Se la lesione è benigna, l’esame permette di chiudere il percorso diagnostico senza ulteriori indagini.
Questa tecnica è molto utile per osservare in modo dettagliato gli organi dell’addome come, fegato, rene, pancreas, milza, aorta e vescica, e per:
- Monitorare l’evoluzione di tumori e valutare la risposta a trattamenti oncologici
- Studiare aneurismi o alterazioni vascolari
Grazie alla sua rapidità e affidabilità, spesso consente di evitare esami più complessi o invasivi.
Cosa si riesce a vedere con il mezzo di contrasto?
Il liquido di contrasto consente di:
- Osservare in tempo reale la vascolarizzazione delle lesioni
- Rilevare tumori anche molto piccoli
- Distinguere tra lesioni benigne e maligne con maggiore precisione
- Valutare lo stato di infiammazioni, infezioni o patologie vascolari
Grazie all’ecografia CEUS, è possibile ottenere risposte diagnostiche immediate, senza esposizione a radiazioni e in totale sicurezza.
Come prepararsi all’ecografia?
Uno dei grandi vantaggi dell’ecografia con mezzo di contrasto è che non richiede alcuna preparazione particolare:
- Non è necessario il digiuno
- Non sono richiesti esami del sangue
- Può essere eseguita nella stessa seduta della normale ecografia, senza bisogno di appuntamenti separati
Eventuali indicazioni specifiche ti verranno fornite al momento della prenotazione
Come si esegue una CEUS?
Si esegue una prima ecografia tradizionale dell’organo da indagare. Viene somministrata per via endovenosa una piccola quantità del mezzo di contrasto (1.2 cc di esafluoruro di zolfo). Il medico radiologo osserva in tempo reale la distribuzione del contrasto all’interno dell’organo, registrando eventuali anomalie
L’esame è indolore, non invasivo, e non comporta alcun disagio rilevante.
Quanto dura l’esame?
L’ecografia con mezzo di contrasto dura circa 20-30 minuti. Il tempo può variare leggermente a seconda della zona da studiare e della risposta del paziente, ma l’intero esame si svolge rapidamente, anche nella stessa seduta ecografica tradizionale.
Quali rischi ci sono col mezzo di contrasto?
Il mezzo di contrasto ecografico è uno dei più sicuri disponibili in diagnostica per immagini.
Viene eliminato per via respiratoria e non attraverso i reni, ed è quindi adatto anche a pazienti con insufficienza renale che non possono sottoporsi a TC o alla risonanza magnetica con contrasto.
Gli effetti indesiderati sono molto rari, e inferiori rispetto a quelli dei mezzi di contrasto utilizzati in altre metodiche.
Le complicanze serie sono estremamente rare: si verificano in meno di 1 caso ogni 10.000 esami, con un’incidenza stimata dello 0,0086%.
Chi può fare l’ecografia CEUS?
Questo esame può essere effettuato dalla stragrande maggioranza dei pazienti. È controindicato solo in caso di grave insufficienza respiratoria. In gravidanza, viene eseguito solo se strettamente necessario.
Come prenotare
Servizio Sanitario Nazionale, Solventi o Fondi e Assicurazioni.
Orario: Lun. – Ven. 7:30-17:00
CUP sede Via Marcona Tel: 0270142555
E-mail: prenotazioni@casadicuraigea.it