Skip to main content
Diagnostica per Immagini

Ecografia

Che cos’è l’ecografia? 

L’ecografia è un esame diagnostico ampiamente utilizzato per lo studio di organi e tessuti interni. La tecnica di diagnostica per immagini utilizza onde ultrasonore per visualizzare strutture interne del corpo umano. Si tratta di un esame non invasivo e privo di radiazioni ionizzanti, che consente un’indagine accurata in diversi ambiti clinici. Ad esempio, è utilizzata come metodica guida negli agoaspirati e nelle agobiopsie di noduli in vari distretti corporei)

Perché si esegue un’ecografia? 

L’ecografia viene prescritta per diverse finalità diagnostiche e di monitoraggio, tra cui:

  • La valutazione di organi interni (fegato, reni, pancreas, tiroide).
  • L’analisi di muscoli, tendini e articolazioni in caso di traumi o infiammazioni.
  • Il monitoraggio della gravidanza e dello sviluppo fetale.
  • L’identificazione di eventuali anomalie, cisti o noduli.
  • Lo studio del sistema vascolare attraverso ecografie con tecnica Doppler.
  • Può essere anche utilizzata come procedura guida negli agoa

Può essere anche utilizzata come procedura guida negli agoaspirati e nelle agobiopsie di noduli in vari distretti corporei (es tiroide e mammella).

Differenza tra ecografia e radiografia

L’ecografia e la radiografia sono due metodiche diagnostiche differenti. L’ecografia sfrutta onde ultrasonore e consente di visualizzare con precisione i tessuti molli e gli organi interni. La radiografia, invece, utilizza raggi X ed è più indicata per l’analisi delle ossa e delle strutture calcificate.

Cosa si può osservare con un’ecografia?

  • Attraverso l’ecografia è possibile analizzare numerosi distretti corporei, tra cui:
  • Organi addominali (fegato, pancreas, reni, milza, vescica).
  • Ghiandole (tiroide, ghiandole salivari, linfonodi).
  • Ghiandole mammarie
  • Strutture muscolo-scheletriche (muscoli, tendini, articolazioni).
  • Organi pelvici (utero, ovaie, prostata).
  • Cuore (mediante ecocardiografia).
  • Sistema vascolare (arterie e vene con ecografia Doppler).

Indicazioni per la preparazione

Le modalità di preparazione all’ecografia variano in base alla tipologia di esame da eseguire:

  • Ecografia addominale: è necessario osservare un digiuno di almeno 6 ore.
  • Ecografia pelvica: si consiglia di assumere circa 1 litro d’acqua un’ora prima dell’esame per consentire una migliore visualizzazione della vescica.
  • Ecografie muscoloscheletriche, mammarie, ghiandole salivari, tiroidee, stazioni linfonodali: non richiedono preparazione specifica.

Modalità di svolgimento dell’esame

Durante l’esame, il paziente viene fatto accomodare su un lettino e il medico specialista applica un gel trasparente sulla pelle per migliorare la trasmissione degli ultrasuoni. La sonda ecografica viene fatta scorrere sulla zona da analizzare e le immagini vengono trasmesse in tempo reale su un monitor per l’interpretazione diagnostica.

Durata dell’ecografia

La durata dell’esame varia a seconda dell’area del corpo analizzata e della complessità dell’indagine, con una media di 15 minuti.

Tipologie di ecografie disponibili

Presso la nostra struttura è possibile sottoporsi a diverse tipologie di ecografie, tra cui:

  • Ecografia addominale: fegato, reni, pancreas, milza
  • Ecografia tiroidea: valutazione della tiroide e di eventuali noduli
  • Ecografia muscoloscheletrica: analisi di muscoli, tendini, articolazioni
  • Ecografia mammaria: valutazione di noduli solidi o liquidi
  • Ecografia dei tessuti molli per lo studio di noduli sottocutanei e sospette ernie della parete addominale
  • Ecografia ginecologica e ostetrica: monitoraggio della gravidanza e studio degli organi pelvici
  • Ecografia cardiaca: ecocardiogramma, valutazione della funzione cardiaca
  • Ecografia vascolare: doppler, studio del flusso sanguigno in arterie e vene

Chi può sottoporsi all’ecografia?

L’ecografia è un esame sicuro e privo di controindicazioni. Può essere eseguita su pazienti di qualsiasi età, inclusi bambini, donne in gravidanza e anziani, senza rischi per la salute.

Componenti principali dell’ecografo

L’ecografo è uno strumento diagnostico composto da:

  • Sonda ecografica che emette e riceve gli ultrasuoni.
  • Monitor su cui vengono visualizzate le immagini in tempo reale.
  • Unità di elaborazione che processa le immagini acquisite.
  • Gel conduttivo necessario per migliorare la trasmissione degli ultrasuoni tra la sonda e la pelle.

Come prenotare

Servizio Sanitario Nazionale, Solventi o Fondi e Assicurazioni.

Orario: Lun. – Ven. 7:30-17:00

CUP sede Via Marcona Tel: 0270142555

CUP sede Via Dezza Tel: 0248593600

E-mail: prenotazioni@casadicuraigea.it